Carrello

Non ci sono prodotti nel carrello

Carrello

Non ci sono prodotti nel carrello

Carrello

Non ci sono prodotti nel carrello

LED, Storia e principali applicazioni

Negli ultimi anni ha preso piede la tecnologia dei LED, diventando in breve tempo una delle forze trainanti nel campo dell’illuminazione. LED è una sigla che sta per Light Emitting Diode, in italiano diodo a emissione di luce: detta nella maniera più semplice, semiconduttori che hanno la capacità di emettere luce al passaggio della corrente elettrica.

detta

La differenza con il classico sistema di illuminazione è notevole: le storiche lampadine infatti utilizzano ugualmente il passaggio di corrente elettrica, ma tale passaggio provoca illuminazione attraverso il calore generato dalla resistenza del materiale .

Ciò significa che l’illuminazione, nei fatti, avviene attraverso una forma di resistenza e quindi di dispersione dell’energia.

Nel caso dei LED, invece, tale emissione non proviene dalla resistenza, bensì dalla struttura stessa del semiconduttore. Prima di parlare delle sue applicazioni, può farci comodo un veloce excursus nella storia del LED, tra curiosità e rivoluzioni tecnologiche.

LED – Storia di una luce differente

Dal punto di vista della ricerca scientifica, le prime tracce di ciò che sarebbero diventati i materiali per i LED risalgono al 1907, quando venne scoperto che il carburo di silicio poteva illuminarsi. Nei decenni che seguirono venne pubblicata una ricerca di un ricercatore russo, tale Oleg Losev, ricerca arrivata anche nella parte occidentale del continente, tra cui l’allora Impero Tedesco e il Regno Unito. Il problema fu trovare efficaci applicazioni a questa tecnologia ancora decisamente acerba.

Nonostante ciò, la ricerca proseguì, proprio seguendo gli studi di Losev, con elementi come il solfuro di zinco, oltre al già citato carburo di silicio. Tra gli anni ‘30 e ‘50 molti studi videro al centro le basi della tecnologia di ciò che oggi conosciamo come LED, fino alla prima vera e propria commercializzazione, arrivata negli anni ‘60. Il problema, nonostante la grande versatilità di questa tecnologia, fu nel costo della stessa, all’epoca fin troppo alto per renderla una tecnologia di larga diffusione. Bisognerà attendere gli anni ‘70, con un abbassamento del costo della tecnologia, per vedere i LED diffondersi, anche in tanti e differenti colori.

Da quegli anni la tecnologia riuscì a evolversi di più di anno in anno, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui il consumo e il costo di una luce LED sono talmente competitivi da renderli preferibili alle più classiche luci a incandescenza.

Luci a LED per casa

Quali sono oggi le principali applicazioni dei LED? La tecnologia LED ha dimostrato di avere tra le proprie caratteristiche vincenti elementi come la durata e l’efficienza, rendendole ideali per applicazioni dove sia richiesto un basso consumo e una durata tutt’altro che breve.

Un esempio? Pensate alle luci a LED dei televisori, utili per segnalare l’attività del televisore stesso. Non solo il consumo è pressoché minimo, ma tali luci a LED sono in grado di funzionare per interi anni, senza richiedere sostituzione (sostituzione che si rivelerebbe decisamente scomoda!).

Per questo uno dei primi utilizzi, dove non è stata richiesta grande capacità di illuminazione, è stato proprio quello di essere parte di sistemi di segnalazione: spie, segnali e simili sono stati tra i primi a giovare della tecnologia dei LED.

Con il proseguire della ricerca, e con l’aumento quindi della capacità di illuminare, i LED sono avanzati nelle nostre case, diventando parte integrante della nostra illuminazione, sia nel privato che nel pubblico: la loro durata li rende ideali proprio per evitare una eccessiva manutenzione, necessaria invece nel caso delle lampadine classiche, più soggette a fenomeni di usura.

La capacità di questa tecnologia, oggi, è tale da rendere i suoi sistemi di illuminazione tra i più richiesti, un vero e proprio segno dei tempi che cambiano, dove tecnologia e efficienza energetica vanno di pari passo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up
———
Showroom

– C.so Salvatore d’Amato, 33 80022 Arzano (NA)

– Calata Capodichino, 132 80137 Napoli

Opening Hours

Lunedì – Sabato

09–14:30 16–19:30

Domenica

Chiuso

Avvia chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?